OSE Specifications/it: Difference between revisions

From Open Source Ecology
Jump to navigation Jump to search
Line 31: Line 31:
#'''Fai da te''' - L'utente prende il controllo della progettazione, produzione, e modifica del set di strumenti GVCS. Il fai da te intende promuovere la cultura del fare, creare e non semplicemente consumare, nelle persone interessate a creare il proprio ambiente personalizzato invece di accettare le opzioni massicciamente standardizzate. Fai da te, tuttavia, non implica una produzione scadente nella qualità o nel valore economico - che si potrebbe e dovrebbe avere solo grazie all'efficienza industriale e ad alte prestazioni. L'alta prestazione non è in contrasto con la cultura del fai da te, se gli strumenti e le tecniche sono accessibili. Non vi è alcun limite alla disponibilità di utensili nel campo del fai da te - fino a quando gli strumenti sono appropriati, open source, e fatti per l'utilizzatore.  
#'''Fai da te''' - L'utente prende il controllo della progettazione, produzione, e modifica del set di strumenti GVCS. Il fai da te intende promuovere la cultura del fare, creare e non semplicemente consumare, nelle persone interessate a creare il proprio ambiente personalizzato invece di accettare le opzioni massicciamente standardizzate. Fai da te, tuttavia, non implica una produzione scadente nella qualità o nel valore economico - che si potrebbe e dovrebbe avere solo grazie all'efficienza industriale e ad alte prestazioni. L'alta prestazione non è in contrasto con la cultura del fai da te, se gli strumenti e le tecniche sono accessibili. Non vi è alcun limite alla disponibilità di utensili nel campo del fai da te - fino a quando gli strumenti sono appropriati, open source, e fatti per l'utilizzatore.  
#'''Produzione a ciclo chiuso e riciclo dei materiali''' - Qualsiasi prodotto non dovrebbe mai essere uno spreco, ma materia prima per un altro processo. Il nostro progetto si basa sul riciclo di metallo in nuova materia prima per la produzione di ulteriori tecnologie GVCS - consentendo in tal modo i cicli produttivi dalla culla alla culla.
#'''Produzione a ciclo chiuso e riciclo dei materiali''' - Qualsiasi prodotto non dovrebbe mai essere uno spreco, ma materia prima per un altro processo. Il nostro progetto si basa sul riciclo di metallo in nuova materia prima per la produzione di ulteriori tecnologie GVCS - consentendo in tal modo i cicli produttivi dalla culla alla culla.
#'''alte prestazioni''' - Gli standard di prestazione devono corrispondere o superare l'equivalente industriale per i GVCS per fornire un analogo o migliore tenore di vita. Si noti che questo non è in contrasto con la cultura del fai da te.
#'''Alte prestazioni''' - Gli standard di prestazione devono corrispondere o superare l'equivalente industriale per i GVCS per fornire un analogo o migliore tenore di vita. Si noti che questo non è in contrasto con la cultura del fai da te.
#'''Efficienza industriale''' - Al fine di fornire una scelta praticabile per uno stile di vita resiliente, la piattaforma GVCS soddisfa o supera gli standard di produttività delle controparti industriali.  
#'''Efficienza industriale''' - Al fine di fornire una scelta praticabile per uno stile di vita resiliente, la piattaforma GVCS soddisfa o supera gli standard di produttività delle controparti industriali.  
#'''Progettazione Ecologica''' - I nostri prodotti promuovono una convivenza armoniosa tra la natura e gli esseri umani. L'intero processo e la tecnologia devono essere compatibili con i criteri di rispetto per l'ambiente e rigenerativo.
#'''Progettazione Ecologica''' - I nostri prodotti promuovono una convivenza armoniosa tra la natura e gli esseri umani. L'intero processo e la tecnologia devono essere compatibili con i criteri di rispetto per l'ambiente e rigenerativo.
Line 46: Line 46:
#'''Divisione del lavoro''' - I nostri progetti si concentrano sulle esigenze di un villlage moderno con un'elevata qualità della vita, in contrapposizione all'utilizzo individuale. Tutte le tecnologie possono essere adattate ad uso di un individuo, ma la divisione del lavoro è più desiderabile per realizzare un'economia completa in una comunità.
#'''Divisione del lavoro''' - I nostri progetti si concentrano sulle esigenze di un villlage moderno con un'elevata qualità della vita, in contrapposizione all'utilizzo individuale. Tutte le tecnologie possono essere adattate ad uso di un individuo, ma la divisione del lavoro è più desiderabile per realizzare un'economia completa in una comunità.
#'''Scalabilità e frattalità''' - Gli strumenti GVCS sono progettati per essere scalabili ed operare a varie dimensioni, da singole famiglie ad agglomerati di villaggi (città). Il design dovrebbe essere frattale, nel senso che ogni unità di funzionamento deve essere autonoma (completa) e resiliente.
#'''Scalabilità e frattalità''' - Gli strumenti GVCS sono progettati per essere scalabili ed operare a varie dimensioni, da singole famiglie ad agglomerati di villaggi (città). Il design dovrebbe essere frattale, nel senso che ogni unità di funzionamento deve essere autonoma (completa) e resiliente.
#'''Village Scala''' - Il GVCS è destinato ad essere ottimizzato per un villaggio di circa 200 persone, o il numero di Dunbar - inteso come il numero di persone in grado di mantenere un'interazione faccia-a-faccia.
#'''A dimensione di Villaggio''' - Il GVCS è destinato ad essere ottimizzato per un villaggio di circa 200 persone, o il numero di Dunbar - inteso come il numero di persone in grado di mantenere un'interazione faccia-a-faccia.
#'''Nonviolenza''' - Il GVCS è progettato per rispondere a tutti i bisogni di una comunità senza uccidere o rubare dagli altri.
#'''Nonviolenza''' - Il GVCS è progettato per rispondere a tutti i bisogni di una comunità senza uccidere o rubare dagli altri.
#'''Contratto sociale amichevole''' - Il set di strumenti GVCS è volto a promuovere un giusto, equo e vivificante contratto sociale per una comunità che vive con i GVCS. Le qualità dei GVCS sono volte a promuovere buone relazioni tra un gruppo di persone a livello di villaggio. Il contratto sociale è basato su di una collaborativa divisione del lavoro, dove la produttività dei singoli membri contribuisce al benessere di tutta la comunità. Il requisito fondamentale è l'apprendimento continuo e la gestione della rigenerazione delle risorse terrestri, unita alla non-violenza.  
#'''Contratto sociale amichevole''' - Il set di strumenti GVCS è volto a promuovere un giusto, equo e vivificante contratto sociale per una comunità che vive con i GVCS. Le qualità dei GVCS sono volte a promuovere buone relazioni tra un gruppo di persone a livello di villaggio. Il contratto sociale è basato su di una collaborativa divisione del lavoro, dove la produttività dei singoli membri contribuisce al benessere di tutta la comunità. Il requisito fondamentale è l'apprendimento continuo e la gestione della rigenerazione delle risorse terrestri, unita alla non-violenza.  
Line 55: Line 55:
#'''Nuova Economia''' - Un aspetto della OSE è che permette la creazione di un'economia basata sulle risorse, in cui la vera ricchezza è basata sul valore delle risorse naturali, soprattutto locali e la ricchezza è creata per aggiungere valore alle risorse naturali, trasformandole in una forma utilizzabile dagli esseri umani.  
#'''Nuova Economia''' - Un aspetto della OSE è che permette la creazione di un'economia basata sulle risorse, in cui la vera ricchezza è basata sul valore delle risorse naturali, soprattutto locali e la ricchezza è creata per aggiungere valore alle risorse naturali, trasformandole in una forma utilizzabile dagli esseri umani.  
#'''Produzione flessibile''' - Si tratta di un modo di produzione diverso dalla specializzazione. Nella produzione flessibile, macchine di impiego generale sono utilizzate da lavoratori altamente qualificati per produrre una vasta gamma di prodotti - a differenza di macchine specializzate, gestite da personale poco qualificato, producendo un singolo elemento. Il nostro esempio di produzione flessibile è il [http://it.wikipedia.org/wiki/Fab_lab fab lab] open source.
#'''Produzione flessibile''' - Si tratta di un modo di produzione diverso dalla specializzazione. Nella produzione flessibile, macchine di impiego generale sono utilizzate da lavoratori altamente qualificati per produrre una vasta gamma di prodotti - a differenza di macchine specializzate, gestite da personale poco qualificato, producendo un singolo elemento. Il nostro esempio di produzione flessibile è il [http://it.wikipedia.org/wiki/Fab_lab fab lab] open source.
#'''Ricorsione Tecnologica''' - La tecnologia di produzione flessibile permette anche ai costruttori di produrre macchine e parti sempre più complesse. Questo, infine, permette ad una comunità locale di produrre qualsiasi tecnologia nota al genere umano.
#'''Ricorso alla tecnologia''' - La tecnologia di produzione flessibile permette anche ai costruttori di produrre macchine e parti sempre più complesse. Questo, infine, permette ad una comunità locale di produrre qualsiasi tecnologia nota al genere umano.
#'''Industria 2.0''' - Questo concetto può dimostrare che la produzione flessibile, unita ad uno sviluppo collaborativo, agli archivi globali di progettazione di prodotto scaricabili, ha il potenziale per diventare il nuovo motore di produzione. Questo è particolarmente utile nei confronti della rilocalizzazione delle economie produttive e dell'economia distributiva. Industria 2.0 è un obiettivo diretto di OSE.
#'''Industria 2.0''' - Questo concetto può dimostrare che la produzione flessibile, unita ad uno sviluppo collaborativo, agli archivi globali di progettazione di prodotto scaricabili, ha il potenziale per diventare il nuovo motore di produzione. Questo è particolarmente utile nei confronti della rilocalizzazione delle economie produttive e dell'economia distributiva. Industria 2.0 è un obiettivo diretto di OSE.
#'''Perma-fattura''' - Produzione ecologica e progettazione durevole.  
#'''Perma-fattura''' - Produzione ecologica e progettazione durevole.  
 
#'''Risorse locali''' - Il GVCS è alimentato da risorse locali, come l'acqua, la luce del sole, le rocce e il suolo. Tramite il ricorso alla tecnologia.
 
#'''Replicabilità''' - Il lavoro di OSE è destinato ad essere replicabile, auto-replicante, e virale. La natura open source, a basso costo, e la semplicità dei nostri disegni sono fondamentali per questo.
''' DA TRADURRE'''
#'''Significato''' - La tecnologia, se usata in modo appropriato, è destinata a riconnettere al significato, e agli ecosistemi naturali. La riconnessione alla natura può avvenire da una costante interazione tra uomo e natura, così come le risorse naturali incaricate responsabilmente di soddisfare i bisogni umani da processi benigni. {FIXME}
#'''Automazione Appropriata''' - Favoriamo l'automazione della produzione o altri compiti ripetitivi, compiti difficili, pericolosi, o comunque poco gratificanti che possono essere eseguiti con l'assistenza del computer al posto del lavoro umano. Siamo a favore di questo se davvero aumenta la qualità della vita e riduce la fatica, senza perdita di significato, violenza, o altre conseguenze negative.  
#'''Local Resources''' – The GVCS is fueled by local resources, such as water, sunlight, rock and soil. Via technological recursion,
#'''Approccio a lungo termine''' - OSE è alla ricerca di soluzioni a lungo termine su scala 100 anni nel futuro, non a tamponare problemi in modo superficiale. Siamo di fronte a problemi a lungo raggio, con una pace duratura e stabilità per l'umanità come obiettivo.
#'''Replicability''' OSE work is intended to be replicable, self-replicating, and viral. The open source nature, low-cost, and simplicity of our designs are key to this.
#'''Rete''' - OSE è interessata a creare una rete di comunità che la pensano in modo simile e che seguano i valori OSE, in modo tale che lo scambio culturale possa avvenire tra le diverse comunità. Questo si riferisce al concetto di ''1000 villaggi globali'' - cioè comunità modello che influenzano il resto del mondo in modo positivo. Questo porta a un elemento di mobilità nel tessuto sociale della comunità.
#'''Meaning''' – Technology, when used appropriately, is intended to reconnect one to meaning, and to natural ecosystems. Reconnection to nature can occur from constant interplay between humans and nature, as natural resources are stewarded responsibly to meet human needs by benign processes.
#'''Comunità Modello''' - I Villaggi OSE con i GVCS sono destinati a fornire un esempio positivo di stile di vita integrata, significativa secondo i principi di abbondanza e prosperità - come un punto di ispirazione per le persone in molti campi della vita.
#'''Appropriate Automation''' – We favor automation of production or other tasks whenever repetitive, difficult, dangerous, or otherwise unrewarding tasks can be carried out with computer assistance instead of  human labor. We favor this if this truly increases quality of life and reduces toil, without loss of meaning, violence, or other negative systems consequences.
#'''Territorio e gestione delle risorse''' - La terra non è in vendita, ma è conservata per sempre come un luogo permanente, patrimonio umano e di crescita culturale. Risorse sono accudite affinché migliorino nella qualità con il tempo, invece di impoverle con lo sfruttamento.  
#'''Long Term Approach''' OSE is seeking long-term solutions on the 100 year scale into the future, not band-aids on superficial issues. We are looking at issues for the long haul, with lasting peace and stability for humanity as the goal.
#'''Innovazione iconoclasta e Trasformazione''' - OSE favorisce approcci iconoclastici che affrontano le questioni alla radice, non i sintomi, nell'affrontare le questioni pressanti del mondo (guerra, povertà, corruzione, distribuzione della ricchezza, malattia, ecc.). Non siamo alla ricerca di compromessi con la cultura di massa, influenzata da interessi politici o di parte, ma per le soluzioni basate su autentiche virtù comuni a tutta l'umanità.
#'''Network''' OSE is interested in creating a network of like-minded communities that follow OSE values, such that cultural exchange can happen between different communities. This refers to the 1000 Global Villages concept - which serve as model communities that influence the rest of the world in a positive way. This brings in an element of mobility into the community social fabric.  
#'''Approcci assolutamente creativi''' - Non promuoviamo la distruzione di nulla, solo la creazione di una soluzione migliore che renda il vecchio paradigma obsoleto. Noi non odiamo nessun gruppo o partito, perché siamo tutti sulla stessa barca. Crediamo nella psicologia positiva, nell'ispirazione e nel far emergere le virtù nelle persone - facendo appello alla loro assoluta creatività.
#'''Model Community'''- The OSE Village with the GVCS are intended to provide a positive, best-practice example of integrated, meaningful lifestyles along the principles of abundance and prosperity - as a shining point of light to inspire people in many walks of life.
#'''Progettazione per la produzione''' - Nel contesto OSE, significa che la fabbricazione segua la strada più semplice, efficace e con il minor consumo di tempo. La prima chiave di questo è la semplicità del design. La seconda chiave è l'utilizzo di scorte, componenti a basso costo ampiamente disponibili per ridurre al minimo le necessità per la produzione di qualsiasi oggetto da costruire. La terza chiave è la modularità, in cui gli apparecchi sono realizzati in moduli che, se già disponibili, non hanno bisogno di essere nuovamente prodotti. Maggiori informazioni sulla [[Design for Fabrication of Mechanical Hardware|progettazione per la produzione]] di apparecchi meccanici.
#'''Land and Resource Stewardship''' – Each OSE facility functions as a land steward. Land is not for sale, but is preserved for ever as a permanent site of human heritage and cultural growth. Resources are stewarded so that they improve in quality with time, as opposed to becoming depleted.
#'''Progetti per la produzione collaborativa''' - La progettazione per la produzione può assumere la forma di Progettazione per la produzione collaborativa. Il modello sociale della produzione e realizzazione digitale può essere combinato con produzione collaborativa in modo tale da rendere tale produzione sociale ancora più efficiente.
#'''Iconoclastic Innovation and Transformation''' OSE favors iconoclastic approaches which address issues at the root, not symptoms – towards addressing pressing world issues (war, poverty, corruption, distribution of wealth, disease, etc.). We are not looking for mass-culture compromises swayed by political or special interests, but for authentic solutions based on virtues common to all humankind.
#'''Documentazione''' - La documentazione è la chiave per la replicabilità delle pratiche e dei prodotti.
#'''Absolute Creative Approaches''' - We do not promote destroying anything, just creating a better solution that makes the old paradigm obsolete. We do not hate any group or politic, because we are all in this together. We believe in positive psychology, inspiration, and bringing out the virtues in people – by appealing to their absolute creative.
#'''Design for Fabrication''' - Design for Fabrication in the OSE context means that fabrication takes the simplest, most efficient, least time consuming path. The first key to this is simplicity of design. The second key is using stock, widely-available, low-cost components to minimize fabrication requirements of any hardware build. The third key is modularity, where hardware is made of modules, which if available - do not need to be fabricated. Read more about [[Design for Fabrication of Mechanical Hardware]].
#'''Design for Collaborative Production''' - Design-for-fabrication may take on the form of design-for-Collaborative-Production. Collaborative production is social model of production, and digital fabrication may be combined with Collaborative Production to make such social production even more efficient.
#'''Documentation''' - Documentation is the key to the replicability of practices and of hardware.


=Methods and Strategic Approaches=
=Methods and Strategic Approaches=

Revision as of 23:42, 9 September 2013

Ultimo aggiornamento 1 Agosto 2013.


Panoramica

Le specifiche OSE sono le caratteristiche distintive dei prodotti OSE. Si possono riassumere così: (1) open source, (2) modulare (3) a basso costo, (4) massima durata di vita (5) prestazioni allineate agli standard di settore, e (6) proprietà adatte ad un'impresa distribuita.

In generale le macchine sono progettate come un ecosistema (o set di macchine), non semplici macchine a se stanti.

Sul fronte meccanico, Specifiche OSE, significa che noi costruiamo macchine in stile Lego, ma a grandezza naturale. Componenti più semplici possibili che si possano utilizzare. Dal momento che le strutture metalliche non sono scalabili direttamente da modelli a scala ridotta, è necessario considerare le particolari caratteristiche strutturali.

Introduzione

(ultimo aggiornamento Gen 2011)

Prima di leggere oltre, vedere la Missione OSE. Le specifiche OSE sono un parametro per valutare le qualità che contribuiscono alla realizzazione della produzione economica ri-localizzata, come base per la prosperità della comunità in un mondo interconnesso.

Le specifiche OSE sono uno standard volto a definire e valutare i criteri di prodotti, servizi, e la loro produzione - che servono a promuovere la creazione di economie di abbondanza e quindi la creazione di comunità resilienti. L' abbondanza esiste dove una comunità utilizza le proprie risorse in modo tale che bisogni e desideri umani sono abbondantemente soddisfatti - con un'eccedenza significativa per alimentare il progresso culturale e scientifico.


Specifiche GVCS / Valori portanti

Questi sono i valori di OSE che informano lo sviluppo del GVCS che sono parte del processo di sviluppo, del reclutamento di volontari, della sua struttura aziendale, e di tutte le operazioni, pubbliche e private:

  1. Open Source - pubblichiamo liberamente i nostri progetti 3D, gli schemi, i video didattici, i bilanci e i manuali dei prodotti sul nostro wiki open source. Ci sforziamo di valorizzare la collaborazione aperta con un team distribuito a livello globale fatto di collaboratori tecnici. Diamo grande importanza alla trasparenza delle nostre operazioni, del modello economico, dello sviluppo strategico, del "codice" (schemi, disegni e modelli), delle informazioni sulla gestione e di tutti gli altri aspetti che possono portare ad un'economia distributiva. Commento: Il nostro obiettivo principale è quello di contribuire alla creazione di una cultura aperta, dove condivisione e sviluppo collaborativo hanno più valore di avidità ed esclusività. Questo tipo di cultura promuove la vita e di crescita, al contrario dell'aggressività basata sulla paura. La cultura open source prevede la pubblicazione 'presto e spesso' per evidenziare gli errori e i vicoli ciechi - in cui incappa una crescita rapida cercando di correggere un insuccesso. Un problema evidenziato precocemente permette di trovare soluzioni velocemente. Fallimenti e vicoli senza uscita sono abbondanti nella vita - e il segno del successo degli individui è la capacità di rispondere al fallimento in un modo da portare alla crescita e la trascendenza.
  2. Economia distributiva - Pubblichiamo apertamente i nostri modelli di business, in modo che altri possano replicare ogni impresa. "Tutto ciò che sappiamo, lo sai." Questo è inteso a generare una competizione realmente libera e vivificante, in contrapposizione al capitalismo di monopolio o il militarismo. In una parola - l'economia distibutiva si chiama condivisione. In senso politico, questo fenomeno può essere descritto come ingegneria del decentramento. Va notato che l'informazione dovrebbe essere libera perché il costo di distribuzione delle informazioni è trascurabile. Tuttavia, gli atomi o gli oggetti fisici non sono 'liberi' nello stesso senso, in quanto è richiesta una significativa energia umana per produrre e distribuire beni fisici.
  3. Basso costo - Il costo di acquisto o di produzione delle nostre macchine è, in media, 5-10 volte più conveniente che acquistare da un produttore industriale - considerando un costo medio del lavoro di 25 dollari all'ora per un costruttore di GVCS.
  4. Modulare - I singoli componenti dei macchinari GVCS sono come moduli intercambiabili. Motori, parti, assiemi, elementi strutturali e le unità di alimentazione possono intercambiare e le unità possono essere unite per variare le funzione con un ridotto numero di unità. Per vedere come le diverse parti si uniscono - vedi Ecosistemi di prodotti.
  5. Facilità d'uso - La progettazione delle operazioni di smontaggio, la semplicità, la trasparenza, e la documentazione open source consente all'utente di comprendere, smontare, modifcare, mantenere e riparare gli strumenti facilmente senza la necessità di contare su riparatori costosi.
  6. Fai da te - L'utente prende il controllo della progettazione, produzione, e modifica del set di strumenti GVCS. Il fai da te intende promuovere la cultura del fare, creare e non semplicemente consumare, nelle persone interessate a creare il proprio ambiente personalizzato invece di accettare le opzioni massicciamente standardizzate. Fai da te, tuttavia, non implica una produzione scadente nella qualità o nel valore economico - che si potrebbe e dovrebbe avere solo grazie all'efficienza industriale e ad alte prestazioni. L'alta prestazione non è in contrasto con la cultura del fai da te, se gli strumenti e le tecniche sono accessibili. Non vi è alcun limite alla disponibilità di utensili nel campo del fai da te - fino a quando gli strumenti sono appropriati, open source, e fatti per l'utilizzatore.
  7. Produzione a ciclo chiuso e riciclo dei materiali - Qualsiasi prodotto non dovrebbe mai essere uno spreco, ma materia prima per un altro processo. Il nostro progetto si basa sul riciclo di metallo in nuova materia prima per la produzione di ulteriori tecnologie GVCS - consentendo in tal modo i cicli produttivi dalla culla alla culla.
  8. Alte prestazioni - Gli standard di prestazione devono corrispondere o superare l'equivalente industriale per i GVCS per fornire un analogo o migliore tenore di vita. Si noti che questo non è in contrasto con la cultura del fai da te.
  9. Efficienza industriale - Al fine di fornire una scelta praticabile per uno stile di vita resiliente, la piattaforma GVCS soddisfa o supera gli standard di produttività delle controparti industriali.
  10. Progettazione Ecologica - I nostri prodotti promuovono una convivenza armoniosa tra la natura e gli esseri umani. L'intero processo e la tecnologia devono essere compatibili con i criteri di rispetto per l'ambiente e rigenerativo.
  11. Resilienza - I sistemi che stiamo studiando sono progettati per essere adattabili. Questo nasce dalla capacità di modificare, scalare e replicare i componenti e i sistemi per soddisfare la richiesta di condizioni in continuo cambiamento.
  12. Progettazione di sistema - I nostri disegni considerano il supporto all'intero sistema, in termini di come le diverse macchine e servizi si interfacciano uno con l'altro. Macchine diverse possono funzionare come moduli di una vasta gamma di sistemi integrati. Noi non scegliamo tecnologie con prestazioni di spicco, ma con prestazioni adeguate ad un sistema e in modo che si inseriscano in una comunità resiliente integrata con le sue risorse vitali naturali. Parte integrante del disegno dei sistemi è la sinergia - in quanto il GVCS è destinato a raggiungere il suo massimo potenziale quando ognuno dei suoi componenti può lavorare con un altro.
  13. Progettazione durevole - I nostri prodotti sono progettati per essere utilizzati per tutta la vita - grazie alla solida progettazione, manutenzione da parte dell'utente, open source e design fai-da-te.
  14. Sostituibilità - I nostri prodotti tendono alla sostituibilità delle risorse comuni per le risorse meno comuni o strategiche. Sostituibilità vale anche per il fatto che qualsiasi processo dannoso può essere sostituito da uno più benigno.
  15. Robustezza - Applicazioni del nostro lavoro spazia dal 1° al 4° mondo, dalla città al paese, da applicazioni ad alta tecnologia a quelle a più bassa tecnologia, a diverso livello di intervento.
  16. Flessibilità multiuso - I nostri strumenti in genere non sono dispositivi dedicati, ma si possono utilizzare in modo flessibile in un'ampia gamma di applicazioni.
  17. Practiche migliori - Ci concentriamo sull'ottimizzazione dei nostri prodotti per ottenere il meglio in termini di design e funzionalità.
  18. Semplicità - Progettiamo di assoluta semplicità, senza sacrificare il livello di prestazione.
  19. Economia Completa - Il lavoro di OSE è destinato ad essere un modello praticabile per un'economia completa. I nostri progetti sono orientati a garantire un adeguato stile di vita per i membri della comunità. Questo è noto anche come stile di vita di neo-sussistenza - dove le comunità sono in grado di rispondere a tutte le esigenze di un'economia completa, in questo modo il commercio è solo un'opzione, non una necessità.
  20. Libertà da vincoli materiali - Il GVCS è pensato per soddisfare tutti i bisogni materiali di una comunità in un modo efficiente. Questo permette alle persone di avere tempo libero, permettendo loro di scegliere i propri interessi liberamente, al di là dei vincoli di scarsità materiale. Questo è noto anche come Auto-Fornitura di alta tecnologia.
  21. Divisione del lavoro - I nostri progetti si concentrano sulle esigenze di un villlage moderno con un'elevata qualità della vita, in contrapposizione all'utilizzo individuale. Tutte le tecnologie possono essere adattate ad uso di un individuo, ma la divisione del lavoro è più desiderabile per realizzare un'economia completa in una comunità.
  22. Scalabilità e frattalità - Gli strumenti GVCS sono progettati per essere scalabili ed operare a varie dimensioni, da singole famiglie ad agglomerati di villaggi (città). Il design dovrebbe essere frattale, nel senso che ogni unità di funzionamento deve essere autonoma (completa) e resiliente.
  23. A dimensione di Villaggio - Il GVCS è destinato ad essere ottimizzato per un villaggio di circa 200 persone, o il numero di Dunbar - inteso come il numero di persone in grado di mantenere un'interazione faccia-a-faccia.
  24. Nonviolenza - Il GVCS è progettato per rispondere a tutti i bisogni di una comunità senza uccidere o rubare dagli altri.
  25. Contratto sociale amichevole - Il set di strumenti GVCS è volto a promuovere un giusto, equo e vivificante contratto sociale per una comunità che vive con i GVCS. Le qualità dei GVCS sono volte a promuovere buone relazioni tra un gruppo di persone a livello di villaggio. Il contratto sociale è basato su di una collaborativa divisione del lavoro, dove la produttività dei singoli membri contribuisce al benessere di tutta la comunità. Il requisito fondamentale è l'apprendimento continuo e la gestione della rigenerazione delle risorse terrestri, unita alla non-violenza.
  26. Comunità e Famiglia - OSE promuove la riconnessione delle persone tra di loro grazie alla maggiore libertà dai vincoli materiali. Questa riconnessione include anche la riconnessione alle proprie reali esigenze, alla propria famiglia e alla famiglia globale di tutte le creature viventi.
  27. Tecniche collaudate - Ci focalizziamo su concetti, tecniche e tecnologie durevoli nel tempo. Tutti i principi sono generalmente considerati comuni, la conoscenza storica o saggezza viene appresa attraverso eoni (millenni, ndt) di evoluzione della civiltà.
  28. Integrazione interdisciplinare - Forniamo pratiche all'avanguardia, in quanto integrazione di conoscenze provenienti da molti campi e discipline. Apprezziamo lo scambio dei saperi (cross-fertilization), attingendo da più culture, regioni e periodi di tempo possibile.
  29. Sufficienza - Il nostro progetto si concentra sulla sufficienza - siamo a conoscenza della necessità di raggiungere un certo livello di prestazioni, e questo è sufficiente. Evitando la continua aggiunta di inutili frizzi e lazzi.
  30. Nuova Economia - Un aspetto della OSE è che permette la creazione di un'economia basata sulle risorse, in cui la vera ricchezza è basata sul valore delle risorse naturali, soprattutto locali e la ricchezza è creata per aggiungere valore alle risorse naturali, trasformandole in una forma utilizzabile dagli esseri umani.
  31. Produzione flessibile - Si tratta di un modo di produzione diverso dalla specializzazione. Nella produzione flessibile, macchine di impiego generale sono utilizzate da lavoratori altamente qualificati per produrre una vasta gamma di prodotti - a differenza di macchine specializzate, gestite da personale poco qualificato, producendo un singolo elemento. Il nostro esempio di produzione flessibile è il fab lab open source.
  32. Ricorso alla tecnologia - La tecnologia di produzione flessibile permette anche ai costruttori di produrre macchine e parti sempre più complesse. Questo, infine, permette ad una comunità locale di produrre qualsiasi tecnologia nota al genere umano.
  33. Industria 2.0 - Questo concetto può dimostrare che la produzione flessibile, unita ad uno sviluppo collaborativo, agli archivi globali di progettazione di prodotto scaricabili, ha il potenziale per diventare il nuovo motore di produzione. Questo è particolarmente utile nei confronti della rilocalizzazione delle economie produttive e dell'economia distributiva. Industria 2.0 è un obiettivo diretto di OSE.
  34. Perma-fattura - Produzione ecologica e progettazione durevole.
  35. Risorse locali - Il GVCS è alimentato da risorse locali, come l'acqua, la luce del sole, le rocce e il suolo. Tramite il ricorso alla tecnologia.
  36. Replicabilità - Il lavoro di OSE è destinato ad essere replicabile, auto-replicante, e virale. La natura open source, a basso costo, e la semplicità dei nostri disegni sono fondamentali per questo.
  37. Significato - La tecnologia, se usata in modo appropriato, è destinata a riconnettere al significato, e agli ecosistemi naturali. La riconnessione alla natura può avvenire da una costante interazione tra uomo e natura, così come le risorse naturali incaricate responsabilmente di soddisfare i bisogni umani da processi benigni. {FIXME}
  38. Automazione Appropriata - Favoriamo l'automazione della produzione o altri compiti ripetitivi, compiti difficili, pericolosi, o comunque poco gratificanti che possono essere eseguiti con l'assistenza del computer al posto del lavoro umano. Siamo a favore di questo se davvero aumenta la qualità della vita e riduce la fatica, senza perdita di significato, violenza, o altre conseguenze negative.
  39. Approccio a lungo termine - OSE è alla ricerca di soluzioni a lungo termine su scala 100 anni nel futuro, non a tamponare problemi in modo superficiale. Siamo di fronte a problemi a lungo raggio, con una pace duratura e stabilità per l'umanità come obiettivo.
  40. Rete - OSE è interessata a creare una rete di comunità che la pensano in modo simile e che seguano i valori OSE, in modo tale che lo scambio culturale possa avvenire tra le diverse comunità. Questo si riferisce al concetto di 1000 villaggi globali - cioè comunità modello che influenzano il resto del mondo in modo positivo. Questo porta a un elemento di mobilità nel tessuto sociale della comunità.
  41. Comunità Modello - I Villaggi OSE con i GVCS sono destinati a fornire un esempio positivo di stile di vita integrata, significativa secondo i principi di abbondanza e prosperità - come un punto di ispirazione per le persone in molti campi della vita.
  42. Territorio e gestione delle risorse - La terra non è in vendita, ma è conservata per sempre come un luogo permanente, patrimonio umano e di crescita culturale. Risorse sono accudite affinché migliorino nella qualità con il tempo, invece di impoverle con lo sfruttamento.
  43. Innovazione iconoclasta e Trasformazione - OSE favorisce approcci iconoclastici che affrontano le questioni alla radice, non i sintomi, nell'affrontare le questioni pressanti del mondo (guerra, povertà, corruzione, distribuzione della ricchezza, malattia, ecc.). Non siamo alla ricerca di compromessi con la cultura di massa, influenzata da interessi politici o di parte, ma per le soluzioni basate su autentiche virtù comuni a tutta l'umanità.
  44. Approcci assolutamente creativi - Non promuoviamo la distruzione di nulla, solo la creazione di una soluzione migliore che renda il vecchio paradigma obsoleto. Noi non odiamo nessun gruppo o partito, perché siamo tutti sulla stessa barca. Crediamo nella psicologia positiva, nell'ispirazione e nel far emergere le virtù nelle persone - facendo appello alla loro assoluta creatività.
  45. Progettazione per la produzione - Nel contesto OSE, significa che la fabbricazione segua la strada più semplice, efficace e con il minor consumo di tempo. La prima chiave di questo è la semplicità del design. La seconda chiave è l'utilizzo di scorte, componenti a basso costo ampiamente disponibili per ridurre al minimo le necessità per la produzione di qualsiasi oggetto da costruire. La terza chiave è la modularità, in cui gli apparecchi sono realizzati in moduli che, se già disponibili, non hanno bisogno di essere nuovamente prodotti. Maggiori informazioni sulla progettazione per la produzione di apparecchi meccanici.
  46. Progetti per la produzione collaborativa - La progettazione per la produzione può assumere la forma di Progettazione per la produzione collaborativa. Il modello sociale della produzione e realizzazione digitale può essere combinato con produzione collaborativa in modo tale da rendere tale produzione sociale ancora più efficiente.
  47. Documentazione - La documentazione è la chiave per la replicabilità delle pratiche e dei prodotti.

Methods and Strategic Approaches

  1. Open – Open Source Ecology endorses open source culture of sharing and collaborative development throughout, towards the end of distributive economics. This applies at the level of our process, organizational structure, business and products. On the process level, we encourage others to collaborate openly, yet respectfully of other developers' needs. To this end, we are aiming to create collaboration structures and platforms that allow others to collaborate freely, and to publish meaningful results openly. We seek to design all of our operations to be consistent with this principle. We encourage everybody on the development team to be transparent about their work, and to ask openly for collaborative assistance. We encourage everybody to give information away for free – as the cost of sharing information is zero
  2. Distributive Economics - We recognize the challenges of sharing information openly – in that someone else can 'steal' an idea and capitalize on it. We address this issue by encouraging people to publish openly, so that prior art makes information accessible to all, and therefore, making information un-patentable and therefore incapable of being appropriated. In order to capture value, we encourage humans to organize around information resource commons, while building in a physical, productive infrastructure to convert information into the substance of modern-day living via benign, industrial processes
  3. Notes on Patents. These make sense only in a world based on scarcity. We encourage each community that adopts OSE principles to build complete, open source, economic productivity – where true wealth can be generated easily. In this case, what is the need for patents? If a community can provide all of its needs - then we enter into the concept of sufficiency. State-of-art point technologies that optimize one feature of performance are not necessarily useful for an ecological tool set. We are interested more in overall, or ecological, performance - as opposed to point performance.
  4. Creative Approach - There is a number of movements that cater to fears regarding the end of the world or other comprehensive collapse scenarios. Our approach is intended to empower people from a perspective of what is a-priori favorable and benign - whether or not any cataclysm is on the horizon. IT is important to underscore that we focus on positive psychology and transcendence, which we favor over an approach based on fear, because fear-based response is not as likely to create long-lasting solutions.
  5. Modular, lifetime design – The core of lifetime design is design-for-disassembly and modularity. Design-for-disassembly is synonymous with user ability to 'look under the hood' of a certain device. Modules are interchangeable units of functionality.
  6. Closed Loop Manufacturing – OSE endorses closed loop eco-industry, where waste does not exist as the waste is turned into feedstock for other processes.

Components of OSE Specifications

OSE Specifications cover a number of aspects of economically-significant production, covering the development and production aspects:

  • Economic significance
  • Open documentation
  • Distributive economic nature
  • Transformative nature of enterprise
  • Systems design
  • Transparency and participatory nature of production model and development process
  • Creation of post-scarcity levels of production
  • Simplicity and low cost
  • Lifetime, modular design; design-for-disassembly; design-for-scalability
  • Localization of material sourcing and of production
  • Ecological qualities
  • Economic Feasibility and Replicability
    • Minimization of waste, overhead, and bureaucracy
    • Product Evolution
    • Fabrication Facilities
    • Open Franchising or Open Business Model
    • Startup Assistance

Economic Significance

Economic significance refers to the overall economic importance of a given product or service. The assumption here that economic significance is defined on the basis of relevance for meeting the material needs of humans. For example, fuels and tractors constitute multibillion dollar global markets, and are thus economically significant. On the other hand, plain discussion may have little economic significance, if is not more than hot air.

Open Documentation

Open content

We begin with open content as a foundation – content that is free of restrictions on use or dissemination. The optimal license for content that we promote is the public domain. This keeps it simple from the practical and legal perspective. We have a philosophy that the users should decide for themselves as to how to use the information. We support open licensing. We are not interested in policing.

We believe that to claim something as ‘one’s own’ is arrogant, as it does not address the fact that any single ‘invention’ is simply a small additional to a large pool of existing knowledge that made the ‘invention’ possible. We believe that there is no point in trying to police the patenting of forks, as are simply so many different forks or development paths that could be taken nonetheless: creativity is unlimited. We believe that the more we contribute to the commons, the more new content will be generated.

Readily accessible or downloadble documentation and design

Distributed information in the computer age is made most readily accessible if it is available for immediate download from the internet. If material is available in electronic format, it may be manipulated or utilized readily with software tools. For example, digital designs may be edited or used immediately in CAD or CAM. If CAM formats are available, then data at one point in space can be readily transformed into a physical object at another point in space, in the presence of digital fabrication capacities.

Design Drawings

This is a start towards replicability.

Bill of Materials (BOM)

Next to design drawing, the BOM is the second most important towards replicability. This is a detailed listing of all parts used, sourcing, and prices. Availability of the BOM saves the potential builder countless hours of searching for part availability and for reasonable pricing. Relevant comments should be made alongside the BOM, such as, quality or reliability of certain vendors, their quality of service, and any other useful comments. The only difficulty with a BOM may be that if the audience is global, sourcing may not be readily available or shipping may be prohibitive, so local substitution of parts must be made. If a BOM is available, then the building of a specific product can commence immediately: there is no guessing which parts would work, or which supplier is reliable. At best, the process for one-off individual production can be as follows:

  1. an individual decides that they need a certain product
  2. they look that product up on an online repository of open source products, download fabrication procedures and parts lists
  3. purchase parts locally all on the same day if they are located in an urban area where many suppliers are available
  4. and start building a certain project.

All these steps can potentially be completed in one day when the BOM is available. Open design drawings and plans are only one aspect, but the critical point to enabling immediate production is the availability of BOMs, as the last step prior to actual fabrication.

Under this scenario, a realistic possibility emerges that a large number of individuals discontinue purchasing slave goods from who-knows-where, and begin to fabricate them locally. This is feasibile on the individual level for anyone equipped with a robust Fab Lab, or when small groups (a few to a dozen people) get together to purchase low-cost, open source, digital fabrication equipment. These people could operate out of backyard garages, rented workshop spaces, co-working facilities, or other community supported manufacturing operations. The types of products that yield themselves particularly to this type of production are those items that fall beyond the class of disposable goods, and are more or less long-use items. These items include electronics, mechanized tools, semi-heavy machinery, green vehicles, renewable energy systems, among others.

Tools

CAD by Mariano Alvira and SKDB are two different tools that can improve and automate different aspects of handling a BOM.

Free information

If information is free, it is most easily accessible.

Distributive Economics

Distributive economics refer to economic models that tend to distribute economic power as opposed to monopolizing this power.

Transformative Nature of Enterprise

We are interested in transformative economics, or those economics which tend towards community and global resilience, while having qualities that, proactively, move the world away from: concentration of societal power; perennial warfare; loss of meaning; bureaucracy; globalization of economic activity; newspeak; loss of freedom; and so forth.

Systems Design

Systems design refers to design of economic paradigms which consider the whole human and natural ecosystem, and the relationships involved, not just an isolated part of that system. For example, non-systems thinking may lead one to conclude that a modern steam engine for transportation is a bad idea compared to biodiesel or fuel alcohol because the thermodynamic efficiency of a steam engine is two times lower than that of diesel engines or gasoline engines. The systems design perspective will claim that the steam engine is a great idea, because biomass pellets can be used as fuel, and the yield of cellulosic biomass per acre is about 10 times higher than the yield of oil or alcohol. The systems thinker will continue, by stating that if the whole system is considered, biomass pellet production is much simpler to accomplish, and that biomass-growing areas can be integrated with other uses such as orcharding or livestock raising, and the systems thinker will continue to make other claims that such an energy source allows for absolute decentralization of production and resilience of communities using the simplest means possible. The point to be made is that the systems thinker can continue to make a large number of claims on how a particular activity is desirable based on a number of systems connections, which the non-systems thinker dismisses as simply not being part of the question.

We believe that destructive non-systems thinking is so pervasive in our society, that in general, individual and societal decision-making is completely partisan, thin on logic, and downright retarded. We are including a metric for systems design in the OSE Specifications to raise awareness of this issue, with a hope, which even if futile, attempts to bring a glimmer of light to the situation.

Transparency of Production Model and Development Process

The development process for products, and their production model, should be transparent to any interested observer. This allows for study of, input into, and improvement of the topic of interest. Transparency allows feedback loops to become active, and empowers those who are interested in learning more about a topic. Transparency is one of several qualities of a distributive, economic process.

Transparency of some program implies that the program is open to suggestions, correction, or replication of itself, stemming from an ethical foundation of the given program. Therefore, tools such as non-disclosure agreements, patents, trade secrets, and other means of protectionism are inconsistent with the creation of transparency.

Development Process

1. Participation in the development process is entirely voluntary. No compensation for alienation is necessary. As a result, the best designs are produced from the commitment of passionate stakeholders.

2. Anyone may join or leave the development group at any time

3. Collaborative development process utilizes the input of diverse stakeholders

4. Steps and results of the development process are documented

Creation of Post-Scarcity Levels of Production

Post-scarcity levels of production imply the availability of effective tools of production, including both hardware and techniques - which allow for the ample meeting of human needs. Post-scarcity levels of production also imply that local, nonstrategic resources can be utilized effectively, reliably, and with the capacity to produce significant surplus. The goal of attaining post-scarcity levels of production of something are thus synonymous with a particular community being able to transcend physical survival as a basis for evolving to pursuits beyond mere survival.

Simplicity and Low Cost

The design and implementation of any product or service should be the simplest from both the fabrication and cost perspective, such that it is the most readily replicable. Attaining simplicity is indeed the most difficult design challenge. Most people confuse high performance with extra features, because they externalize the hidden liabilities that accompany the extra features. Simplicity is synonymous with efficient resource use. Simplicity should also apply to the fabrication procedure of an object. As such, simplicity is also synonymous with low cost. The basic design philosophy of OSE is to include simplicity in design and fabrication - ie, design-for-fabrication should be applied.

Lifetime, Modular Design; Design-for-Disassembly; Design-for-Scalability (DfS)

(Note: For mainstream reference on lifetime design, see the work of Saul Griffith)

Simplicity of design promotes the features of lifetime, modular, and scalable design-for-disassembly (DfD).

Lifetime design implies that the value of a product does not depreciate over time. This implies freedom from labor required to replace a certain product, which has direct implication for one's access to free time.

Modular design is a design which allows different modules to be used and interchanged, giving the user control over and flexibility with the object of use.

DfD means that parts of modules may be replaced readily, by taking the module apart. This has profound implications to lifetime design.

DfS is more than a design that can be scaled. It is the principle of designing things with ease of scalability as one of the features - ie, design that can be scaled easily. This is a slight improvement over design that can be scaled, in that DfS includes explicit features that make scalability easy.

Scalability means that a basic building block can be used to make larger or smaller versions. This contributes to low cost and efficiency.

Multipurpose Modular Design

Objects should be designed so that they are made as building blocks, or modules, of other or larger objects. This way, objects can be modified. Instead of a whole object having to be replaced to add new functionality, a module may be added. This gives products a flexibility that is built into their very nature, such that the user has additional control with minimum expense. Modularity may sometimes be synonymous with inter-operability, and may sometimes be synonymous with scalability. It may contribute to lifetime design if an object is 100% modular and each module may be replaced. Modularity also means that an object may function as a building block of other objects. In all cases, modularity implies that an object may be modified. The combination of flexibility, adaptability, scalability, interoperability are desirable. These features expand the range of applications, increase lifetime, reduce cost, as well as provide and retain high value. In a material world, these are features that contribute to wealth and prosperity. In a nutshell, modularity provides large value and has low associated costs. These are good implications for individual and community well-being.

If modular design is followed, then the type of interoperability of using building blocks leads us to a Pattern Language of technology. In this pattern language, the modules or building blocks serve as the sentences of a larger language, or technology infrastructure.

Scalability

Products should be designed so that they can be scaled up or down - such as by addition of new modules, or using multiples of a part in parallel. For example, a solar concentrator system designed according to the principle of scalability should be a linear design (see Solar Power Generator), so that it could be enlarged either by lengthening or widening the array.

Localization of Material Sourcing and of Production

For community resilience, ability to use local resources is key. While it is important that a community have this ability for essential needs, it is optional, though desirable, for other nonessential items.

Using local resources may necessitate that a given community have additional technology to produce a certain item. For example, if a given community does not have the conditions to grow a certain crop easily, it may want to invest in the additional technology required to grow that crop successfully. Or, if a certain community does not have adequate water, it should invest in well-drilling or roof-catchment technology, instead of importing water from unsecured sources.

A community should thus, in general, strive to increase its technology base to accommodate the provision of all essentials, and not settle on its ability to trade to procure these essentials, as trade may be vulnerable to disruption. Trade is quite acceptable for non-essential items, such as musical instruments, since disruption of such supply does not threaten the survival of a community. The level of technology in which a community is autonomous should be determined on practical grounds.

Moreover, in today's world, we already hear about 'produced locally.' We should add 'sourced locally' to our vocabulary - as resilience implies not only local production, but also local sourcing. Local sourcing typically requires that a community have additional technological infrastructure and knowhow for providing the necessary feedstocks.

Localization Levels

  • Level 1 - production is local
  • Level 2 - sourcing of materials used in production is local
  • Level 3 - raw material production is local
  • Level 4 - production machinery used in the production process above is open source and locally fabricated

Localization applies to the creation of natural economies, or those economies based on the substance of their own, natural resources, free of supply chain disruptions.

An example of Level 3 is that local aluminum is made by Smelting aluminum from local clays.

If localization is taken to all the 4 levels, for all necessities of sustaining its population - that means that a region is autonomous, and as such, has no built-in tendency to wage war for others' resources. This is the critical point of localization - its benign effect on global geopolitical struggle. In simple words, people don't kill and steal.

Ecological Qualities

The product of interest must be good for the environment.

Economic Feasibility and Replicability

Minimization of Waste, Overhead, and Bureaucracy

The key point to the competitiveness of agile, open source enterprise is its lean structure with minimal overhead. Minimization of waste occurs by collaborative development, such that R&D costs are shared by a number of stakeholders. Competitive waste is eliminated by open enterprise giving services away rather than competing for market share, which is the ethical marketing strategy for open enterprise.

Other strategies for keeping overhead low are crowd-funding the production facility, such as in Factor e Farm's case. We also propose paperwork reduction by operating as an un-incorporated entity, with contractually-based fiscal fiduciaries and liability management, operation in the Republic via private contract, and by in-house legal literacy.

Product Evolution

A process should be in place for continued maintenance and development of a product. This could be a support community, foundation, or users.

Fabrication Facilities

Concrete Flexible Fabrication mechanism exists for others to purchase the product at reasonable cost. This is a means to assuring that a diversity of suppliers exists, such that monopoly is avoided.

Open Franchising or Open Business Model

This point defines how easily one can obtain access to replicable enterprise design. See our motivation with respect to Open Business Models, as described under the OSE License.

There is a number of details that goes into enterprise replications. These are all the standard details found in a Business Plan, plus the actual technical details that go into that plan, such as designs and CAD, fabrication procedures, BOM and sourcing information, economic analysis, ergonomic analysis, and so forth.

If you are interested in replicating an enterprise, then please inquire with us regarding practical considerations. For those interested in replication, we are looking for long-term commitment to provide the necessary due diligence of business model documentation.

Startup Assistance

Producer training is the key to assisting others to start up enterprise. Dedicated workshops should be available for others to learn the trade. We plan on offering a 2 year immersion program, which includes not only workshop skills, but agriculture, as well as theoretical and organizational aspects.

Calculation of a Metric Score

See OSE Specifications Metric Score

Summary

In summary, we aim to raise the standards embodied in open source product development efforts by articulating the possibilities. OSE Specification describes all the desirable features that can be embodied in open economic development, under the assumption that maximum advancement of distributive production is the best route to human prosperity.

OSE Specifications, as applied to technology - imply liberatory technology - defined as technology which serves the true needs of people and liberates time for other pursuits beyond survival. This is distinct from technology which controls people - where in today's world - with ever-advancing technology, people enjoy less free time.

Application of OSE Specifications to Assessing the Liberatory Potential of Technologies

OSE Specifications, when applied to production of physical products, allow for transparent assessment of the overall openness or accessibility of so-called open source products. This specification is intended to help people assess distributive production aspects of projects, by distinguishing between the various degrees of ‘opensource-ness’ embodied in projects. This is because some projects call themselves ‘open source’ when only a small portion of the hardware, or even no physical portion, is open source.

For example, in the case of the OS Green Vehicle, the only open source component is an apparent design process, but the output of the design process is proprietary. As quoted from the website, ‘Your rights to use, modify and re-distribute any data from this web site are limited.’ Moreover, the components used in the car are proprietary. Therefore, the OS Green Vehicle has a low OSE Specifications metric score.

Access refers to use for both private or market purposes. The specification is not neutral in its goals, just as no technologies are ever neutral. The intent goes so far as to point out the nuances that contribute to a particular direction of: (1), promoting ecological integrity, (2), contributing to the highest possible quality of life, and (3), creating the widest possible distribution of wealth. Because the open source method of product development has immense potential in transforming the economic system, the OSE Specification aims to address the evaluation of positive change endorsed by various open source projects.

The scope of OSE Specifications is far-reaching: it considers all the steps necessary for a product to be user-accessible. This includes open access to relevant information and affordable access to physical products. The goal is distributive economics.

OSE Specification stipulates access to physical production facilities that can build wealth in re-localized communities. But OSE Specifications go even further: replication and viral spread of wealth - or distributive production. OSE Specifications address the means for replicating the production process itself. This includes not only self-replicating machines and systems, but the development of open business models, training materials, and apprenticeships for entrepreneurs. As the final step, we consider the availability of capitalization assistance within the metric. The capitalization assistance may be part of a new entrepreneur's apprenticeship - where, for example - real products can be made and sold within the apprenticeship. We redefine the 'capital' in 'capitalization assistance' from 'money' to 'the ability to produce just about anything required for business startup at low cost.'

Such level of commitment to the success of replication may imply a hidden agenda behind this program. Indeed there is: the greatest possible empowerment of people and communities to be the masters of their destinies, by unleashed human productivity fueled by open access to information and enabling hardware.

OSE Spec addresses access to both producers and users - both on the individual and community scale. Production could occur by do-it-yourself means on the individual scale in flexible fabrication facilities. The community scale promotes division of labor, and therefore a high standard of living. The OSE Spec addresses the availability of blueprints or digital designs, which can be used readily in manual or automated, computer-controlled fabrication facilities.

Links